• Facebook: acracale
  • Google+: +ACRacaleParrSanGiorgio
  • Twitter: ACRacale
  • YouTube: ACRacale
  • External Link: www.sangiorgioracale.it

"Coraggio, sono io": inizia il nuovo anno associativo

Inizia il nuovo Anno Associativo dell'Azione Cattolica: nuovo tema, nuovi slanci... nuove idee e nuovi progetti. Anche quest'anno la nostra associazione parrocchiale si fa mancare grandi momenti e novità importanti.

L'attenzione annuale di quest'anno, primo del nuovo triennio, verterà sull'impegno missionario al quale ci ha invitato il nostro Papa Francesco, e girerà intorno al vangelo di Marco, in modo particolare all'icona biblica di Marco 6,45-52 e lo slogan vuol sottolineare come nelle complicazioni e le difficoltà dell'essere missionari, dobbiamo avere il coraggio di Rimanere in Cristo e riconoscerlo, per farci guidare e sostenere.
Personalizzata e più particolare (come al solito), la proposta per i ragazzi dell'ACR, "Tutto da scoprire" cita il manifesto, ambientato in un misterioso laboratorio di scienze.

Ma ora passiamo alle NOVITA' che riguarderanno la nostra Parrocchia.

  1. Nella prima parte dell'anno, concluderemo i festeggiamenti per i 100 anni di presenza a Racale dell'Azione Cattolica; sabato 6 dicembre, il nostro vescovo Mons. Fernando Filograna sarà tra noi: celebreremo insieme l'eucarestia nella Chiesa dell'Immacolata e rinnoveremo il nostro "SI" alla Chiesa e al nostro Paese. Altre situazioni completeranno questo momento di festa: è in programma una pubblicazione con foto e contributi davvero belli e particolari. Ma vi aggiorneremo più in là.
  2. I primi ad iniziare il nuovo anno associativo quest'anno, saranno i nostri giovanissimi che si incontreranno per iniziare il loro percorso Giovedì 2 ottobre, alle ore 19.30 presso "il Covo dei Tipi Loschi" (alias il Convento). Vi starete domandando: cosa è il "covo dei Tipi Loschi"? beh, leggete fino in fondo e saprete. Intanto le novità che attendono i nostri giovanissimi sono davvero tante, a partire da un'equipe educativa rafforzata, per poter servire al meglio questa bella realtà della nostra associazione.
  3. I ragazzi dell'ACR inizieranno invece con la Festa di accoglienza, Sabato 11 ottobre, ad eccezione dei nuovi Primi corsi che invece avranno inizio con la Festa del Ciao, che si terrà invece nei primi del mese di novembre. 
  4. I gruppi ACR, per esigenze di spazio, da sabato 18 ottobre saranno distribuiti in tre turni di sabato, distributi in orari e in sedi diverse, tra Casa Nazareth e Casa Betania. Clicca qui per vedere la distribuzione dei gruppi. Qui invece troverai l'intera equipe educatori ACR al completo.
  5. Primo appuntamento Unitario sarà Sabato 4 ottobre alle ore 18.00: parteciperemo insieme alla S. Messa in onore di San Francesco d'Assisi e prenderemo parte alla processione. Tutti gli educatori, gli adulti, i giovani e i ragazzi 12/14 sono pregati di non mancare!
  6. La novità del gruppo Adulti invece ruota intorno al cambio del giorno dell'incontro: torna infatti ad essere di Lunedì. Si alternerà una settimana l'incontro formativo del gruppo Adulti e l'altra l'incontro di programmazione per gli Educatori ACR e Giovani. Il giorno del primo incontro non è stato ancora fissato, ma segnatevi in rosso sul calendario domenica 19 ottobre in cui i nostri responsabili e l'animatore trascorreranno una giornata insieme ai genitori dei 2° e 3° corsi.
  7. Il gruppo giovani invece subirà un importante variazione. Si sa che l'esigenze di un gruppo formato da universitari e neo-lavoratori sono sempre problematiche, acutizzate dalle distanze dei giovani universitari fuorisede. Ma il gruppo c'è, e non si vuole perdere: durante i periodi forti dell'anno (Natale, Pasqua ed Estate) saranno organizzate delle occasioni di incontro e di approfondimento spirituale, aperte anche a tutti gli universitari della nostra Parrocchia che non vogliono perdere il contatto con la loro comunità.
  8. Il Covo dei Tipi Loschi: è la grande novità dell'anno associativo 2014/'15. L'associazione parrocchiale ha chiesto la gestione di tre locali del nostro Convento per poter realizzare un luogo di incontro per i nostri giovanissimi, un "covo" in cui ripararsi dalla intemperie, in cui trovare conforto e accoglienza, in cui trovare la propria casa da vivere e da curare. I nostri giovanissimi si sono impegnati nel curarlo e nel farlo crescere, e nel valorizzarlo con le loro esperienze ed idee. L'AC ne farà la propria casa, dove incontrarsi ed esprimere la propria identità associativa. Clicca qui per leggere l'intero progetto e il perchè di questo nome "losco".

Nel consiglio inoltre si stanno valutando tante altre iniziative, idee che saranno perfezionate e poi proposte in modo ufficiale, anche qui sul sito: alcune di queste sono gli itinerari per i genitori dei ragazzi ACR; le proposte per il Natale, la conclusione dell'anno del Centenario e tanto altro. Vi aggiorniamo, nel frattempo, buon anno associativo a tutti!

Joomla templates by Joomlashine